Scacchi, Dixit e Uno: ecco perché i giochi da tavolo e di carte stanno tornando di moda

Eppure così come è accaduto per i cabinati e i vecchi videogame anni ‘80 negli ultimi anni si sta assistendo al sorprendente ritorno dei giochi di carte analogici, utilizzati per animare feste, cene in famiglia e per trascorrere del tempo di qualità in compagnia.

Recentemente, però, come il ritorno delle vecchie macchine arcade o dei videogiochi degli anni '80, stiamo assistendo a un inaspettato aumento della popolarità dei giochi di carte e da tavolo analogici. Questi ultimi stanno tornando a essere il momento clou della serata, riunendo amici e collaboratori attorno a un tavolo per trascorrere insieme momenti significativi e di qualità.

Ed ecco che quindi giochi old school come Uno, Monopoly e gli scacchi stanno facendo nuovamente la loro comparsa nelle case degli italiani e nei negozi. Il fenomeno si spiega esclusivamente per il fascino vintage che questi vecchi giochi da tavolo custodiscono? In realtà il fatto che i passatempi analogici stiano vivendo una seconda giovinezza ha ragioni decisamente più profonde di quel che si possa credere.

Le nuove forme di intrattenimento online

Malgrado il mondo sia sempre più connesso e “social”, è molto difficile che oggi si abbia l'opportunità di interagire e comunicare senza barriere con altri individui. Basta pensare ad esempio ai moderni videogiochi da console o ai popolarissimi giochi online.

Tra tutti, stanno tornando particolarmente di moda le slot machine da casinò nella loro versione digitale, come ad esempio le slot di NetBet. Queste moderne forme di intrattenimento consentono di comunicare con altri utenti tramite chat o messaggi vocali trasmessi in tempo reale. Eppure il giocatore si trova sempre ad essere solo e a fissare uno schermo.

intrattenimento-internet

Per le nuove generazioni, insomma, i giochi da tavolo rappresentano ormai una vera e propria novità. Giocare seduti attorno ad un tavolo aiuta la comunicazione reale, il confronto tra i partecipanti e offre un divertimento genuino che sarebbe difficile da replicare attraverso i canali digitali.

Una proposta varia e creativa

Come se non bastassero i tradizionali giochi da tavolo come gli scacchi, Uno, Monopoly o lo Scarabeo, negli ultimi anni hanno fatto la propria comparsa sul mercato una grandissima quantità di titoli nuovi e incredibilmente curati. Non è un caso che in Italia stiano nascendo con una certa regolarità sempre più fiere ed eventi legati al mondo del gioco analogico, come per esempio Bologna Play.

Tra i party game più popolari del momento ci sono, Exploding Kittens, Wavelength e il Dixit. Si tratta di giochi che offrono illustrazioni di altissima qualità e meccaniche di gioco tutt’altro che banali. Anche questo tra le altre cose ha spinto il mercato dei giochi da tavolo a diffondersi e a trovare sempre più spazio anche tra individui delle nuove generazioni.

L’influenza dei social media

Impossibile negare che anche i social media hanno avuto un impatto sul ritorno dei giochi da tavolo dei bei vecchi tempi. Tra gli influencer che popolano il mondo di Youtube, TikTok e Twitch, ce ne sono tantissimi che amano trasmettere le proprie sessioni di gioco da tavolo in diretta streaming. Da Dungeons and Dragons fino alle partite di Scarabeo, insomma, sul web è possibile trovare contenuti legati a innumerevoli giochi analogici.

Questo tipo di contenuti, chiaramente, spinge gli utenti a volersi affacciarsi al mondo dei titoli da tavolo e a proporre gli stessi giochi alla propria cerchia di amici, creando un loop virale. Il risultato è che la cosiddetta Z gen si rivolgono ai giochi tradizionali e optano per accoglienti serate di gioco a casa come alternativa significativa per il tempo libero.

Questo può sembrare inaspettato all'inizio, ma qui si nasconde un'opportunità preziosa per allontanarsi per un po' dallo schermo e immergersi nella comunicazione reale, dal vivo, che sempre più spesso manca nella nostra vita quotidiana.

Una moda tutt’altro che passeggera

I giochi da tavolo e di carte, quindi, stanno riconquistando il proprio posto come attività sociali, intelligenti e stimolanti. Pur strano che sembri, in un mondo che offre intrattenimento e svago senza limiti, le nuove generazioni desiderano rifugiarsi nei classici divertimenti analogici.

E questo non può che essere un bene dato che i giochi da tavolo, oltre ad essere una forma di intrattenimento, contribuiscono a sviluppare abilità cognitive e relazionali. L’augurio insomma è che questo trend non sia destinato ad esaurirsi nel breve periodo, ma fortunatamente questa moda sembra essere tutt’altro che passeggera.